Skip to content

Category: Storia

Kruscev, Kennedy, Zelensky, Putin, Netanyahu e Biden e la possibilità di una terza guerra mondiale

Usa e Russia non vogliono perdere privilegi in una Terza Guerra Mondiale

Il 16 ottobre 1962 ebbe inizio una della più difficili crisi diplomatiche della storia, probabilmente quella che avrebbe portato le lancette dell’orologio dell’apocalisse prossime alla mezzanotte. Gli esperti e analisti,
Piazza San Pietro e il papa del concilio Vaticano II Giovanni XXIII

Il Concilio Vaticano II e la Crisi di Cuba esattamente 62 anni fa

Ottobre 1962 è stato un mese cruciale per la storia del mondo contemporaneo, in cui due eventi apparentemente distanti si intrecciarono per lasciare un segno indelebile: l’apertura del Concilio Vaticano
Achille Lauro, Sigonella, Battaglia di Lepanto

Il 7 ottobre dall’Achille Lauro e Sigonella a oggi

Il 7 ottobre rappresenta una data particolarmente importante in ambito internazionale nei rapporti tra il mondo occidentale e cristiano e il mondo arabo e musulmano. Il 7 ottobre 1571 è
Alessandro Quasimodo, il padre Salvatore, Italo Calvino ed Eugenio Montale

Alessandro Quasimodo: “Se c’è uno stile si individua subito l’autore”

Secondo lei il concetto di stile cosa va a indicare e cosa significa? Significa che uno deve usare le proprietà del linguaggio soprattutto quando ha la responsabilità di scrivere e
La scala di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna

La Francia “rivuole” Trinità dei Monti a Piazza di Spagna

La famosa scalinata al centro di Roma, secondo il famoso quotidiano francese Le Monde, sarebbe di proprietà della Francia perché sarebbe stata realizzata con fondi francesi. A commissionare l’opera infatti,
L'omicidio Matteotti 100 anni dopo

Un secolo fa l’omicidio di Giacomo Matteotti

Il 10 giungo del 1924, esattamente un secolo fa, Giacomo Matteotti fu assassinato da squadristi fascisti. La narrazione storica, che spesso è sottovalutata dai testi delle scuole dell’obbligo, parla di
Lo sbarco in Normandia

D-Day, cosa resta dello sbarco in Normandia

Il 6 giugno del 1944 gli angloamericani supportati anche da soldati di quasi tutto l’emisfero occidentale, sferrarono l’attacco decisivo alla fortezza Europa. Dopo 80 anni resta la grandezza e il
Primo maggio, Giuseppe Pellizza da Volpedo "Quarto Stato"

Primo maggio, perché nel 2024 abbiamo ancora bisogno di una festa del lavoro

L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. Così recita il primo comma del primo articolo della Costituzione della Repubblica. Ma per quale motivo, oggi, abbiamo ancora bisogno di una
Festa della Liberazione 25 aprile

Il 25 aprile deve essere festa di liberazione per tutti e non divisiva

Il 25 aprile si festeggia la liberazione delle grandi città, in particolare quelle del triangolo industriale, dal nazifascismo. Questa ricorrenza è generalizzata a tutta la penisola dato che, il Mezzogiorno

In Arabia Saudita 100 secoli fa l’uomo colonizzava la roccia vulcanica

Fantastica scoperta quella effettuata nel deserto arabico dal team del Prof. Mathew Stewart della Griffith University di Brisbane, in Australia. Il suo gruppo di archeologi ha scavato una trincea all’interno
Seguici sui social​

ADVERTISMENT