Skip to content

Category: Storia

Firma dei Trattati di Roma - Foto Dipartimento Affari Europei

Il 25 marzo 1957 i Trattati di Roma, la prima pietra dell’Unione Europea

I Trattati di Roma del 25 marzo 1957 rappresentano una pietra miliare fondamentale nel processo di integrazione europea, gettando le basi per quello che oggi conosciamo come Unione Europea. Firmati
Fosse Ardeatine

Fosse Ardeatine: la strage il 24 marzo 1944

Il 24 marzo 1944 i nazisti compirono l’eccidio delle fosse ardeatine, che per le proporzioni è la più grande strage di civili della Seconda Guerra Mondiale. Fosse Ardeatine, l’attentato di
Il caffè

Il caffè: storia, economia, consumo e curiosità

Il caffè rappresenta una delle bevande più diffuse e amate al mondo, capace di attraversare confini geografici e culturali, unendo popoli diversi nel rituale quotidiano della sua preparazione e degustazione.
Nella foto la Cattedrale di Brindisi fortemente danneggiata dal terremoto del 20 febbraio 1743 - Foto Wikipedia

Uno sguardo al passato, il terremoto di Brindisi del 20 febbraio 1743

Il terremoto del 20 febbraio 1743 è noto alle cronache storiche per aver distrutto le città di Brindisi e Nardò. Si tratta probabilmente dell’evento sismico avvenuto nel Salento che ha
San Benedetto e la primavera

San Benedetto e la primavera, un legame che cadeva il 21 marzo

San Benedetto da Norcia rappresenta una delle figure più influenti nella storia del cristianesimo occidentale, fondatore del monachesimo benedettino e architetto di un modello spirituale che ha plasmato la civiltà
La Primavera nell'arte, nella musica e nel cinema

La Primavera nell’Arte: Musica, Pittura e Cinema

La primavera, stagione del risveglio e della rinascita, ha sempre rappresentato una potente fonte d’ispirazione per artisti di ogni epoca e disciplina. Simbolo di rinnovamento, giovinezza e vitalità, questa stagione
Manifesto di Ventotene

Cos’è il Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotene rappresenta uno dei documenti fondamentali nella storia dell’integrazione europea, scritto durante un periodo buio della storia continentale ma orientato verso un futuro di cooperazione internazionale. Nonostante
San Giuseppe e Gesù Bambino - Foto Wikipedia

San Giuseppe e la festa del papà: significato, tradizioni e dolci

La festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo, coincide in Italia con la Festa del Papà, rappresentando un importante momento di celebrazione familiare e religiosa. Questa ricorrenza unisce elementi
Foto dell'eruzione del Vesuvio del 1944

Il 18 marzo 1944 l’ultima eruzione del Vesuvio: oggi serve prudenza senza paura

L’eruzione del Vesuvio del 18 marzo 1944 rappresenta un evento storico di straordinaria importanza che ha segnato non solo la storia geologica del vulcano, ma anche la memoria collettiva delle
Il professore di Filosofia del Diritto Geminello Preterossi

Intervista al professor Geminello Preterossi: il diritto da Schmitt e Kelsen a Mortati e Moro

Qualche tempo fa come direttore del Radar ho avuto modo di partecipare a una conferenza organizzata da Patria e Costituzione dell’amico Stefano Fassina. Durante gli interventi mi capitò di restare
Seguici sui social​

ADVERTISMENT