Skip to content

Category: Storia

La Primavera nell'arte, nella musica e nel cinema

La Primavera nell’Arte: Musica, Pittura e Cinema

La primavera, stagione del risveglio e della rinascita, ha sempre rappresentato una potente fonte d’ispirazione per artisti di ogni epoca e disciplina. Simbolo di rinnovamento, giovinezza e vitalità, questa stagione
Manifesto di Ventotene

Cos’è il Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotene rappresenta uno dei documenti fondamentali nella storia dell’integrazione europea, scritto durante un periodo buio della storia continentale ma orientato verso un futuro di cooperazione internazionale. Nonostante
San Giuseppe e Gesù Bambino - Foto Wikipedia

San Giuseppe e la festa del papà: significato, tradizioni e dolci

La festa di San Giuseppe, celebrata il 19 marzo, coincide in Italia con la Festa del Papà, rappresentando un importante momento di celebrazione familiare e religiosa. Questa ricorrenza unisce elementi
Foto dell'eruzione del Vesuvio del 1944

Il 18 marzo 1944 l’ultima eruzione del Vesuvio: oggi serve prudenza senza paura

L’eruzione del Vesuvio del 18 marzo 1944 rappresenta un evento storico di straordinaria importanza che ha segnato non solo la storia geologica del vulcano, ma anche la memoria collettiva delle
Il professore di Filosofia del Diritto Geminello Preterossi

Intervista al professor Geminello Preterossi: il diritto da Schmitt e Kelsen a Mortati e Moro

Qualche tempo fa come direttore del Radar ho avuto modo di partecipare a una conferenza organizzata da Patria e Costituzione dell’amico Stefano Fassina. Durante gli interventi mi capitò di restare
Foto satellitare dei Campi Flegrei con il Monte Nuovo a destra. Foto Google Maps

Il Monte Nuovo ai Campi Flegrei: ecco perché occorre prudenza non allarmismo

L’eruzione del Monte Nuovo rappresenta uno degli eventi vulcanici più documentati e studiati della caldera dei Campi Flegrei. Formatosi in poco più di una settimana tra settembre e ottobre 1538,
Cartina Politica dell'Italia preunitaria. Dopo l'Unità d'Italia tutti gli stati della penisola entrarono a far parte del Regno - Foto Wikipedia

Il 17 marzo 1861 la prima seduta del Parlamento del Regno d’Italia

Il 17 marzo 1861 rappresenta una data fondamentale nella storia italiana: in questo giorno venne promulgata la legge n. 4671 che sanciva ufficialmente la nascita del Regno d’Italia, con Vittorio
La lapide posta all'incrocio tra via Fani e via Stresa a memoria del rapimento di Aldo Moro e dell'uccisione dei componenti della sua scorta.

Il Rapimento e l’omicidio di Aldo Moro: I 55 Giorni che sconvolsero l’Italia

Il caso Moro rappresenta uno dei capitoli più drammatici e controversi della storia repubblicana italiana. Il sequestro e il successivo omicidio del presidente della Democrazia Cristiana non solo segnarono profondamente
Brindisi, uno scorcio urbano, la via Appia e una veduta del mare

Sguardi su Brindisi in Età Moderna

Diversi anni fa mi sono trovato prima per motivi accademici e successivamente passionali a studiare la storia del Mezzogiorno. Una storia che nel mio caso si è concentrata sull’Età Moderna,
Assassinio di Giulio Cesare alle Idi di marzo

Le Idi di Marzo e l’Assassinio di Giulio Cesare

Il 15 marzo rappresenta una delle date più emblematiche della storia romana, segnando un punto di svolta che avrebbe cambiato per sempre il corso della Repubblica romana. Le Idi di
Seguici sui social​

ADVERTISMENT