Skip to content

Category: Storia

Momenti della Festa della Liberazione del 25 aprile

Il 25 aprile: Storia, significato e controversie della Festa della Liberazione

La Festa della Liberazione o semplicemente il 25 aprile celebra la fine dell’occupazione nazifascista in Italia coincidendo con la liberazione delle grandi città del nord come Milano e Torino. La
I cardinali nella cappella Sistina in occasione di un Conclave

Il Conclave dei 120: per la Costituzione apostolica 15 cardinali sono di troppo

Il conclave che sta per iniziare sarà certamente il più affollato della Storia con 135 cardinali elettori e la richiesta pendente di Becciu di prendervi parte. Secondo la Costituzione apostolica
Roma, tre scorci di paesaggio della Citta Eterna

Roma e Papa Francesco: la Città Eterna che dipinge la Storia

Per l’ennesima volta nella sua storia la città di Roma si troverà ad affrontare, e sta tuttora affrontando, una sfida dal punto di vista urbanistico, amministrativo e logistico degno della
I Cardinali in piazza San Pietro durante i funerali di papa Benedetto XVI

Cosa sono il Lutto Nazionale e i Novendiali e quanto dura un Conclave

Il processo che segue la morte di un Pontefice è regolato da tradizioni secolari che combinano aspetti liturgici, cerimoniali e pratici. Dalla dichiarazione del lutto nazionale al periodo dei novendiali,
Le tappe e i viaggi del pontificato di papa Francesco

Il Pontificato di Papa Francesco: Misericordia e Rinnovamento

Il pontificato di Papa Francesco, iniziato il 13 marzo 2013 con la sua elezione al soglio di Pietro e conclusosi con la sua morte il 21 aprile 2025, ha rappresentato

Papa Francesco: come funziona il Conclave che sceglierà il successore

Dopo il decesso di un papa si apre il periodo di sede vacante durante il quale la chiesa è retta, per l’ordinaria amministrazione, dal collegio cardinalizio. I cardinali elettori, così
Papa Francesco prega per la fine della pandemia il 27 marzo 2020

È morto Papa Francesco

È morto papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, il papa argentino, 266 papa della chiesa cattolica, 265° successore di Pietro, il primo sudamericano, il papa che ha traghettato il
Gesù nel cinema

Gesù nel Cinema: Rappresentazioni della Passione e Morte di Gesù

La figura di Gesù Cristo ha ispirato numerose opere cinematografiche nel corso della storia del cinema, con particolare attenzione alla rappresentazione della Passione e della Morte. Queste pellicole hanno avuto
Il Venerdì Santo, tra religione, filosofia e storia

Religione e Storia del Venerdì Santo, momento di Passione e Morte di Gesù

La passione e morte di Gesù Cristo rappresentano eventi fondamentali sia per la fede cristiana che per gli studi storici sul cristianesimo delle origini. Questi avvenimenti possono essere analizzati da
L'Altare della Reposizione allestito in una chiesa la sera del Giovedì Santo

Approfondimento: l’altare della Reposizione del Giovedì Santo non è il Sepolcro di Cristo

Il Triduo Pasquale rappresenta il culmine dell’anno liturgico cristiano, commemorando gli eventi centrali della fede: la Passione, la Morte e la Resurrezione di Gesù Cristo. Un elemento significativo della liturgia
Seguici sui social​

ADVERTISMENT