Skip to content

Sanremo: dalla terza e la gara Nuove Proposte

Il palco del teatro Ariston di Sanremo
Il palco del teatro Ariston di Sanremo

Dopo il record di ascolti delle prime due puntate, Carlo Conti torna sul palco accompagnato da tre donne dello spettacolo: l’attrice ed ex Miss Italia Miriam Leone, la cantante Elettra Lamborghini e l’attrice e comica Katia Follesa.

Sanremo la gara

Edoardo Bennato dà il via alla terza serata, esibendosi con la sua storica canzone “Sono solo canzonette”. Poi si sono esibiti i 14 cantanti dei 29 in gara. Inizia Clara con “Febbre”. Seguono Brunori Sas con “L’albero delle noci”, Massimo Ranieri con “Tra le mani un cuore”, Joan Thiele con “Eco”, Noemi con “Se t’innamori muori”, Olly con “Balorda nostalgia”, i Coma_Cose con “Cuoricini”, Modà con “Non ti dimentico”, Tony Effe con “Damme ‘na mano”, Irama con “Lentamente” e Francesco Gabbani con “Viva la vita”.

I bambini del Festival e il Premio a Iva Zanicchi

Momenti intensi hanno caratterizzato la serata, da Samuele Parodi, il bambino “tuttologo” di Sanremo, che ha sbalordito il pubblico con le sue risposte alle domande di Carlo Conti. Successivamente arriva il “Teatro Patologico”, un’associazione teatrale che aiuta i ragazzi affetti da malattie mentali a trovare in se stessi la forza creativa e a far si che il dolore si trasformi in arte.

Tra gli ospiti della serata i più attesi sono stati i Duran Duran, che dopo 40 anni sono tornati sul palco dell’Ariston, proponendo un medley dei loro brani. Insieme a loro si è intravista Victoria, la bassista dei Maneskin. Durante la serata, è stato conferito il premio alla carriera a Iva Zanicchi, riconoscendo il suo contributo significativo alla musica italiana.

Settembre si aggiudica il Festival delle nuove proposte

Vincitore tra le nuove proposte è stato proclamato Settembre con il brano “Vertebre”. Nella classifica provvisoria troviamo Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly e Francesco Gabbani. Momenti di emozione e leggerezza si sono alternati e a fine serata le tre co-conduttrici si sono presentate in pigiama aggiungendo un tocco di simpatia e di informalità. La quarta serata sarà presentata da Geppi Cucciari e Mahmood e sarà dedicata alle cover. Tra gli ospiti, l’attore Paolo Kessisoglu che insieme alla figlia si esibirà con una canzone che affronta il tema degli hikikomori e le difficoltà dei giovani di oggi. La sindrome di Hikikomori, indica lo “stare in disparte” (da hiku “tirare” e komoru “ritirarsi”), ovvero una persona tende a isolarsi per sfuggire a tutte le dinamiche sociali che causano pressioni. Sul Suzuki Stage, invece, si esibirà il duo Benji e Fede.

Leggi anche Sanremo: buona la prima, testi e look degli artisti

Articoli correlati

Ancora nessun commento.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

ADVERTISMENT

Recent Posts

ADVERTISMENT