Skip to content

È morto Papa Francesco

Papa Francesco prega per la fine della pandemia il 27 marzo 2020
Papa Francesco prega per la fine della pandemia il 27 marzo 2020

È morto papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, il papa argentino, 266 papa della chiesa cattolica, 265° successore di Pietro, il primo sudamericano, il papa che ha traghettato il mondo nell’epoca della pandemia. Con Bergoglio, argentino con genitori italiani, scompare un papa che nella chiesa è stato innovatore e conservatore allo stesso tempo, capace di dividere e unire, di suscitare affetto e forte opposizione. Oggi, 21 aprile 2025 alle 7:35, nel giorno di Pasquetta e del Natale di Roma, il pontefice massimo Jorge Mario Bergoglio è tornato alla casa del Padre.

Ieri si era affacciato dalla loggia centrale di San Pietro per un saluto ai fedeli, pur delegando la benedizione a causa delle difficoltà respiratorie legate alla convalescenza. Sabato aveva incontrato il vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance in un colloquio non previsto ma gradito a entrambi.

Senza timore di indispettire i potenti del mondo Papa Francesco ricordare l’esistenza di una Terza Guerra Mondiale a pezzi e predicava la necessità del dialogo per risolvere i conflitti che affliggono l’Europa e il mondo, quali la crisi Ucraina e quella mediorientale.

Vent’anni dopo Giovanni Paolo II il mondo si ritrova a dover sostituire un papa morto nel mese di aprile. Quando papa Francesco fu eletto nel 2013 infatti, Benedetto XVI si era dimesso ma non era ancora defunto.

Ci piace ricordarlo con l’immagine del papa solo sul sagrato di San Pietro il 27 marzo del 2020 quando pregava per la fine della pandemia da Covid-19 davanti al crocifisso si San Marcellino e all’immagine della Madonna la Salus Populi Romani. In quella occasione scelse il brano del Vangelo di Marco 4,35-41: “Taci, calmati!”. Il vento cessò e vi fu grande bonaccia. Poi disse loro: “Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?”. E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: “Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?”, pregando poi per la salute del mondo “Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori”.

Leggi anche Il 12 anni di Papa Francesco tra tradizione e rinnovamento

Articoli correlati

Ancora nessun commento.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui social

ADVERTISMENT

Recent Posts

ADVERTISMENT