Dormire è un bisogno essenziale per il nostro benessere fisico e mentale, ma cosa succede quando il sonno diventa disturbato o insufficiente? I disturbi del sonno possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando non solo la salute fisica, ma anche quella psicologica e cognitiva.
Ne parliamo con Raffaella Manzo, Dirigente Psicologo presso l’U.O.C. Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria dell’Ospedale dei Colli – P.O. Monaldi di Napoli, per comprendere meglio i disturbi del sonno e il loro impatto sulla salute mentale.
Dottoressa Manzo, cosa si intende per disturbi del sonno e perché sono così importanti da monitorare?
I disturbi del sonno, o più precisamente “disturbi del sonno-veglia”, comprendono una serie di condizioni che alterano il riposo notturno, causando insoddisfazione per la durata, la qualità o il ritmo del sonno. Questi disturbi non si limitano solo alla notte: possono compromettere il benessere psicofisico durante il giorno, causando stress, difficoltà di concentrazione e problemi emotivi. Uno degli aspetti più rilevanti è che i disturbi del sonno possono essere sia la causa che la conseguenza di altre condizioni, come ansia, depressione e disturbi cognitivi. Inoltre, alterazioni persistenti del sonno aumentano il rischio di sviluppare patologie mentali o di abuso di sostanze.
Quali sono i disturbi del sonno più comuni?
I disturbi del sonno sono classificati in diversi gruppi, ciascuno con caratteristiche specifiche.
Il disturbo da insonnia è il più comune e si manifesta con difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte o risvegli precoci con incapacità di riaddormentarsi. Chi, al contrario, soffre di iper-sonnolenza tende a dormire più del normale, ma senza ottenere un vero ristoro. La Narcolessia è un disturbo meno frequente, ma estremamente impattante sulla vita quotidiana. Si manifesta con attacchi improvvisi e incontrollabili di sonno durante il giorno, indipendentemente dalle ore dormite la notte.
Come i disturbi del sonno influenzano la salute mentale?
Il sonno e la salute mentale sono profondamente interconnessi. Dormire male incide su umore, attenzione e memoria, aumentando il rischio di ansia e depressione.
Quando è importante rivolgersi a uno specialista?
Se i problemi del sonno diventano persistenti e iniziano a interferire con la vita quotidiana, è fondamentale consultare un esperto. Dormire bene non è solo un lusso, ma una necessità per il nostro benessere psicofisico.
Leggi anche Lavoro, quando la donna guadagna più del partner
Ancora nessun commento.